Un tubo di un impianto per il trasporto idrico

Un tubo di un impianto per il trasporto idrico ha una portata


Instagram


Tiktok


Youtube


Facebook

Un tubo di un impianto per il trasporto idrico ha una portata di 1200L/minuto. Il tubo ha un diametro di 12 cm (punto A) che va registrandosi sino a 9,0 cm (punto B). La pressione dell’acqua in A è di 3,5 x 10^5 Pa, mentre in B vale 3,0 x 10^5 Pa. Calcola i dislivello tra le due sezioni del tubo.

Introduzione all’Argomento:

La fluidodinamica è la branca della meccanica dei fluidi che studia il moto dei fluidi e le cause che lo determinano. Essa si contrappone alla fluidostatica, pertanto è necessario introdurre nuovi concetti e nuove formule per risolvere gli esercizi (es. equazione di Bernoulli, equazione di continuità,…) e determinare le diverse proprietà del fluido che si sta analizzando (tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura). Per quanto possa sembrare “lontana” dalla nostra esperienza quotidiana, in realtà la fluidodinamica è una materia estremamente presente che ci aiuta a comprendere numerosi aspetti di idraulica, aerodinamica e discipline simili in cui ci imbattiamo ogni giorno.

Analisi dell’Esercizio:

Ci troviamo in presenza di un impianto per il trasporto idrico in cui vi è un tubo che ha una portata di 1200 L/minuto. Per determinare il dislivello presente tra le due sezioni del tubo non possiamo fare altro che applicare l’equazione di Bernoulli, la quale mette in relazione pressioni – velocità e altezze. Una volta ricavata la velocità sfruttando la formula della portata, ci basta infatti sostituire i valori numerici e risolvere rispetto alle altezze… Il gioco è fatto.

/ 5
Grazie per aver votato!